I leader indigeni fanno pressione per i loro diritti alla terra alla COP15

Nel corso del vertice sulla biodiversità delle Nazioni Unite COP15, i leader indigeni hanno chiesto un maggiore rispetto e riconoscimento dei loro diritti alle terre tradizionali nelle decisioni sulle aree di conservazione protette. (Foto NCR/Brian Roewe)

"Questi parchi sono ottimi per la ricreazione. Tutti possono venire a ciaspolare. ... Ma per gli indigeni non abbiamo alcun diritto", ha detto Gabriel.

Questa preoccupazione è al centro di uno degli obiettivi più importanti tra gli oltre 20 proposti nel Quadro Globale per la Biodiversità post-2020, in fase di negoziazione qui alla conferenza sulla biodiversità delle Nazioni Unite COP15. Il quadro è stato definito un potenziale "momento di Parigi per la natura" che potrebbe catalizzare l'azione per arrestare e invertire la perdita di biodiversità in modo simile all'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.

L'obiettivo, incluso nell'Obiettivo 3 e soprannominato "piano 30×30", prevede che entro il 2030 almeno il 30% delle terre e delle acque sia messo da parte per la conservazione, soprattutto quelle considerate ecosistemi critici. Il linguaggio dell'Obiettivo 3 è tra le molte questioni irrisolte, tra cui la percentuale e le terre che si qualificano. L'ultima versione del testo include riferimenti al rispetto dei diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali, nonché al riconoscimento del loro contributo nella gestione delle terre, ma rimangono tra parentesi - il che significa che le nazioni devono ancora trovare un accordo su di essi.

I sostenitori affermano che tali protezioni del territorio sono fondamentali per arrestare la distruzione degli ecosistemi e la perdita di specie dovuta all'aumento delle pratiche estrattive, come l'estrazione mineraria e il disboscamento, e che queste aree svolgono anche un ruolo importante nel limitare gli impatti del cambiamento climatico. Gli ultimi rapporti del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico dell'ONU affermano che almeno il 30% delle terre e dei mari deve essere preservato se si vuole che il pianeta raggiunga gli obiettivi climatici previsti dall'Accordo di Parigi, ovvero contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi Celsius.

Mentre alcuni ambientalisti, così come i leader indigeni, hanno fatto pressioni per aumentare la percentuale di terre e acque - almeno il 50% ha attirato i sostenitori, e il gruppo indigeno amazzonico COICA ha chiesto di conservare l'80% della foresta pluviale entro il 2025 - numerose organizzazioni guidate da indigeni hanno espresso forti preoccupazioni, con i leader indigeni che in una lettera alla COP15 hanno avvertito che se la costruzione non riconoscesse i loro diritti potrebbe equivalere al "più grande accaparramento di terra della storia".

Membri di comunità indigene di tutto il mondo hanno partecipato a una giornata di discussione sul Quadro globale per la biodiversità post-202 il 14 dicembre alla conferenza sulla biodiversità delle Nazioni Unite COP15. (Foto NCR/Brian Roewe)

Membri di comunità indigene di tutto il mondo hanno partecipato a una giornata di discussione sul Quadro globale per la biodiversità post-202 il 14 dicembre alla conferenza sulla biodiversità delle Nazioni Unite COP15. (Foto NCR/Brian Roewe)

Il Forum internazionale degli indigeni sulla biodiversità ha chiesto un linguaggio forte e chiaro nell'Obiettivo 3, che riconosca i territori indigeni e le terre e le acque consuetudinarie come distinti da categorie come le aree protette o altre misure di conservazione efficaci basate su aree, e che i loro diritti siano riconosciuti e rispettati.

Un aspetto fondamentale è il consenso libero, informato e preventivo.

"Quando parliamo di consenso libero, preventivo e informato, in realtà si tratta di un processo sostanziale che consente ai popoli indigeni di avere un proprio processo decisionale collettivo rispetto ai nostri diritti, per i nostri diritti collettivi", ha dichiarato Joan Carling di Indigenous Peoples Rights International durante l'evento incentrato sugli indigeni.

Ciò significa decidere come utilizzare le loro terre. E, cosa altrettanto importante, cosa possono fare su di esse.

"Quando diciamo che abbiamo il diritto sulle nostre terre, territori e risorse, significa che abbiamo il diritto di decidere come gestire, utilizzare e conservare le nostre risorse. Non può essere che abbiamo il diritto alla terra ma ci viene impedito di usarla", ha detto Carling.

Ma, ha aggiunto, questa è spesso la situazione dei parchi nazionali.

Molte delle popolazioni indigene intervenute all'evento COP15 hanno descritto come le restrizioni all'uso del territorio nelle aree protette e nei parchi designati a livello federale abbiano impedito alle comunità indigene di cacciare e costruire case nelle loro terre tradizionali o di utilizzare le risorse naturali al loro interno. In alcuni casi, ciò ha portato a conflitti, arresti, sfollamenti e morti.

"Qual è la nostra esperienza dei parchi nazionali? Se guardiamo a diverse parti del mondo, quante, quante migliaia, se non milioni, sono state sfrattate? ... Questa è la realtà di molti parchi nazionali", ha detto Carling.

I leader indigeni hanno sostenuto che le restrizioni nelle riserve ambientali che si sovrappongono alle loro terre non solo violano i loro diritti in base a diverse leggi e trattati internazionali, ma sono in contrasto con gli obiettivi di implementare misure di conservazione efficaci. Se gli eco-corridoi sono considerati essenziali per preservare la biodiversità, le comunità indigene sono pronte a dire che lo sono anche loro.

Una statistica comunemente citata dalla Banca Mondiale rileva che, mentre le popolazioni indigene rappresentano solo il 6% della popolazione globale, circa l'80% della biodiversità mondiale si trova nelle terre da loro occupate.

"Oggi le azioni delle popolazioni indigene e delle comunità locali stanno effettivamente riducendo la perdita di biodiversità. Gran parte del successo degli sforzi si basa sulle loro conoscenze tradizionali e sul controllo dei loro territori e delle loro acque", ha dichiarato Lakpa Nuri Sherpa, coordinatore del programma ambientale del Patto per i Popoli Indigeni dell'Asia.

Una tavola rotonda discute i contributi indigeni alla conservazione della biodiversità durante un evento tenutosi il 14 dicembre alla conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Nella foto, da sinistra, Lakpa Nuri Sherpa, Nataly Domicó, Nittaya Earkanna, Harold Rincon Ipuchima e Joan Carling. (Foto NCR/Brian Roewe)

Una tavola rotonda discute i contributi indigeni alla conservazione della biodiversità durante un evento tenutosi il 14 dicembre alla conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Nella foto, da sinistra, Lakpa Nuri Sherpa, Nataly Domicó, Nittaya Earkanna, Harold Rincon Ipuchima e Joan Carling. (Foto NCR/Brian Roewe)

I gruppi religiosi hanno sostenuto le priorità indigene per il Quadro globale sulla biodiversità. All'interno delle proprie proposte politiche, approvate da più di 50 organizzazioni religiose, la coalizione Faiths at COP15 ha sottolineato che i diritti umani devono essere inclusi in tutto il documento, non solo limitati a un singolo obiettivo o al preambolo.

"I popoli indigeni hanno ancora bisogno di essere messi in grado di gestire le terre che sono i loro territori tradizionali nei modi in cui le loro conoscenze ecologiche tradizionali lo consentono", ha dichiarato a EarthBeat Sabrina Chiefari, animatrice della cura della creazione per le Suore di San Giuseppe di Toronto. Ha aggiunto che ciò significa senza l'interferenza di interessi aziendali o di politiche governative che spesso sono contrarie alle pratiche tradizionali di conservazione degli indigeni.

Papa Francesco è stato un convinto sostenitore di un maggiore ascolto della saggezza dei popoli indigeni, soprattutto per quanto riguarda le questioni ecologiche.

Nella sua visita di luglio in Canada, sollecitata dalle richieste di scuse della Chiesa cattolica per il suo ruolo negli abusi subiti dalle popolazioni indigene nelle scuole residenziali gestite dalla Chiesa, Francesco ha abbracciato il ricorso alla "saggezza indigena" di fronte a sfide globali come la pandemia COVID-19 e il cambiamento climatico, affermando che, per quanto riguarda la protezione dell'ambiente, "i valori e gli insegnamenti delle popolazioni indigene sono preziosi".

Durante la sua visita del gennaio 2018 nell'Amazzonia peruviana, il Papa, in un incontro con le popolazioni indigene , ha notoriamente pronunciato una strenua difesa dei diritti degli indigeni e un aspro rimprovero nei confronti sia delle attività estrattive sia di "certe politiche volte alla 'conservazione' della natura" che non consultano le popolazioni che vi abitano, che ha definito "una memoria vivente della missione che Dio ha affidato a tutti noi: la protezione della nostra casa comune".

"Noi che non viviamo in queste terre abbiamo bisogno della vostra saggezza e della vostra conoscenza per poter entrare, senza distruggere, nei tesori che questa regione custodisce", ha detto Francesco.

Nonna Losah della Nazione Tla'amin prega con le donne Māori della Nuova Zelanda su un abete Douglas di 750 anni proveniente dall'Isola di Vancouver, nella Columbia Britannica, una provincia canadese dove il 97% delle foreste secolari è stato abbattuto. (Foto NCR/Brian Roewe)

Nonna Losah della Nazione Tla'amin prega con le donne Maori della Nuova Zelanda su un abete Douglas di 750 anni dell'Isola di Vancouver, nella Columbia Britannica, una provincia canadese dove il 97% delle foreste secolari è stato abbattuto. (Foto NCR/Brian Roewe)

La domenicana Sr. Mary Catherine Rice ha detto che l'idea di ecologia integrale che Francesco descrive nella sua enciclica "Laudato Si', sulla cura della nostra casa comune" si applica a come la COP15 delibera le iniziative di conservazione, dove le decisioni prese a Montreal avranno un impatto sulle comunità di tutto il mondo.

"Tutto si ripercuote su tutto il resto. È un effetto domino", ha detto.

La Rice ha aggiunto che la sua congregazione domenicana di Sinsinawa, nel Wisconsin, ha cercato di sviluppare relazioni con le tribù native della loro regione mentre esplorano i loro progetti di restauro e conservazione del territorio.

Durante l'evento guidato dagli indigeni, i rappresentanti delle tribù hanno evidenziato i modi in cui le loro comunità hanno conservato le loro terre, in molti casi per secoli, e spesso grazie a un legame spirituale con la terra.

"La nostra visione cosmologica definisce il nostro rapporto con la natura", ha detto Vyacheslav Shadrin, presidente del Consiglio degli anziani di Yukaghir della repubblica di Sakha-Yakutia, in Russia, che ha descritto le regole e le usanze che il suo popolo segue per evitare lo sfruttamento eccessivo delle risorse.

L'evento si è concluso con la proiezione del documentario "Keepers of the Land", che ha messo in luce come la Nazione Kitasoo/Xai'xais, sulla costa centrale della Columbia Britannica, in Canada, abbia lavorato per gestire e proteggere le proprie terre, ottenendo a luglio il divieto di caccia all'orso nero in una parte della Foresta pluviale del Grande Orso, che comprende parte delle loro terre, nel tentativo di salvare l'orso spirito, un orso nero dal manto completamente bianco che ha un profondo significato culturale per le popolazioni Kitasoo/Xai'xais e Gitga'at.

Il capo Doug Neasloss della Nazione Kitasoo/Xai'xais ha dichiarato che la motivazione del film è stata quella di presentare la terra alla comunità e di preservare le storie degli anziani affinché le generazioni future comprendano le proprie responsabilità nei confronti della terra.

"Ma volevo anche usarlo", ha detto, "per mostrare al resto del mondo... come popolo indigeno, stiamo guidando molto di questo lavoro [sulla conservazione della biodiversità]. Stiamo guidando la scienza e portando le conoscenze tradizionali e locali".

Questa storia è contenuta nella serie di articoli della COP15 di Montreal. Visualizza la serie completa.

https://www.ncronline.org/earthbeat/justice/indigenous-leaders-press-their-land-rights-cop15-debates-ecosystem-protection